| ORARIO SETTIMANALE | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Materie classi | 1°anno | 2°anno | 3°anno | 4°anno | 5°anno |
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Seconda lingua straniera: Spagnolo | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Matematica |
4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
| Economia aziendale | 2 | 2 | 6 | 7 | 8 |
| Diritto ed economia | 2 | 2 | / | / | / |
| Diritto | / | / | 3 | 3 | 3 |
| Economia politica | / | / | 3 | 2 | 3 |
| Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | / |
| Geografia | 3 | 3 | / | / | / |
| Scienze della terra e Biologia | 2 | 2 | / | / | / |
| Fisica | 2 | / | / | / | / |
| Chimica | / | 2 | / | / | / |
| Educazione motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| TOTALE ORE | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Il Diplomato acquisisce competenze specifiche nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali, degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo – finanziari e dell’economia sociale.
Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.
Sbocchi lavorativi:
- Inserimento in imprese pubbliche e private
- Sistemi aziendali del marketing
- Istituti bancari e finanziari
- Agenzie di assicurazione
- Uffici di commercialisti
- Fiscalisti e consulenti di investimenti
- Tributaristi
Prosecuzione di studi:
Lo studente può accedere a tutte le facoltà universitarie in particolare
- Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari
- Economia e amministrazione delle imprese
- Marketing, comunicazione aziendale e mercati globali
- Economia e commercio
- Scienze dei servizi giuridici
- Giurisprudenza
- Scienze politiche
- Management pubblico
© Copyright Istituto Paritario Giovanni Paolo II - Brescia - P.Iva 04093230987